Ci sono diversi miti da sfatare quando si parla di social media e di quali siano le loro finalità: sono strumenti molto recenti, ed è quindi piuttosto comune ritenerli inavvicinabili, troppo complessi o – in molti casi – inutili quando si tratta di studi professionali, come quelli legali o notarili.

Sono soprattutto questi infatti a ritenere che i social debbano essere utilizzati da imprese o aziende diverse dalla loro, convinti che non ci siano e non ci saranno mai punti di contatto tra loro e questo genere di marketing. Ma è davvero così?

Le opportunità che i social network danno anche agli studi legali e notarili sono molte e devono essere sfruttate al meglio: solo così infatti si avrà un’identità sul web (oggi importantissima) in linea con la propria immagine professionale, per costituire un unicum che sappia arrivare a tutti, e in particolare a potenziali clienti.

Quali sono quindi le possibilità che i social media garantiscono ad uno studio professionale?

– Aumentare e migliorare la propria presenza sul web: siamo nel 2016 e ormai è impossibile pensare di non essere su internet, luogo virtuale in cui la maggior parte delle persone ricerca informazioni, aiuti o suggerimenti di professionisti a cui rivolgersi. Avere una pagina su un social network consente di essere trovati più rapidamente e di restituire all’esterno l’idea di uno studio conosciuto e che cura la propria immagine in modo innovativo e completo.

– Raggiungere persone di diverse età: l’idea che i social network siano utilizzati solo da giovanissimi è ormai superata. Il target è sempre più ampio e comprende soprattutto persone in età da lavoro (20-55 anni). Ogni social inoltre è diverso dall’altro e questo consentirà anche di focalizzare meglio i propri sforzi per raggiungere esattamente la fetta di clientela a cui si vuole mirare.

– Portare traffico al proprio sito: grazie alla condivisione di informazioni e contenuti, è possibile aumentare il numero di utenti che accedono ad un sito, in particolare se questo viene aggiornato costantemente con news e articoli in un’adeguata sezione blog. Tutti i post potranno essere condivisi sui social, aumentando l’engagement e quindi il legame con il proprio pubblico.

– Migliorare la rete di contatti non solo con i clienti ma anche tra colleghi: ci sono strumenti adatti per questo genere di attività, come ad esempio LinkedIn, ideale per un utilizzo di internet strategico e professionale.

Un buon uso dei principali social network consentirà quindi di creare una vera e propria rete di contatti, che porterà lo studio fuori dalle mura dell’ufficio per essere trovato da chiunque abbia bisogno esattamente di quei servizi.

(tratto da articolo M.Sormani, Social Media Strategist)

 

Social Media Marketing