Marketing New Trends

Quali sono le nuove macro-tendenze nascenti e in via di sviluppo a livello internazionale nel mondo del marketing e del retail

 

Conoscerle è il primo passo per trarre ispirazione e mantenere il proprio business innovativo e al passo con i tempi

Eccone alcune :

Riduzione volontaria

I consumatori desiderano consumare meno, ma meglio, e ormai questo nuovo modus operandi nello shopping si sta diffondendo a tutti i comparti. Stanchi del consumismo fine a sé stesso e degli sprechi non solo per una questione di crisi economica ma anche per una nuova sensibilità etica e sostenibile, le persone comprano meno e cercano di farlo con maggiore intelligenza. Si seleziona solo chi dispone della migliore offerta anche in termini di app e servizi. Un modo anche per fare la differenza verso il nostro pianeta.

Come cavalcare questo trend? Ad esempio come il portale di shopping online BuymeOnce tutto focalizzato su una selezione di prodotti contraddistinti dalla capacità di durare più a lungo della media. Si va dai vestiti all’elettronica, passando per cura della casa e della persona, giochi e molto altro.

Co-creazione in store

A fronte di una “digitalizzatissima” generazione Z, che così come per quella dei millennial ha tra le proprie parole chiave coinvolgimento e personalizzazione, il retail degli spazi fisici assume nuovi ruoli. Uno su tutti: quello dell’intrattenitore di famiglie attraverso la co-creazione istantanea di prodotti customizzati e personalizzati, che diventano così momento memorabile e condiviso.

Come cavalcare questo trend? Come Lego, che in alcuni store offre la possibilità di creare mattoncini personalizzati, magari con la propria foto. Oppure come hanno fatto retailer quali Wal-Mart e Target, che in collaborazione con 3DplusMe, Hasbro e Marvel hanno creato eventi in store dove si potevano creare action figure 3D personalizzati con la propria faccia.

Lanci in incognita

I consumatori sono sempre meno interessati al marchio e meno fedeli al grande marchio in quanto tale. Si preferisce il piccolo, il locale, ciò che dà sensazione di naturalezza artigianale e prossimità e, come già accennato, si premia la qualità oltre il nome. Da qui la tendenza di alcuni grandi brand di lanciare e presentare nuovi prodotti in incognita, per evitare la diffidenza delle persone verso i colossi di industria e ristorazione, nonché ottenere prime recensioni imparziali e sincere.

Come cavalcare questo trend? Ad esempio come fatto da McDonald’s con l’insegna Salad Society aperta per la prima volta come pop-up store a Toronto per proporre un menù salutista svincolato dalla propria immagine fast-food di segno opposto.

Marketing one-size

Il tema della diversity a trecentossessanta gradi (fisica, di genere, orientamento sessuale, etnia…) continua ad imperare e per i marketer/brand più evoluti non è nemmeno più una differenza da rappresentare, ma il nuovo standard-base di riferimento. Altrimenti detto: la diversità diventa la norma, l’omni-culturalismo pane quotidiano e il marketing di indirizzo one-size.

Come cavalcare questo trend? Lo stile indicato è ad esempio quello inaugurato lo scorso anno dalle palestre Blink Fitness Gym, che hanno eliminato i modelli dal corpo perfetto dalle loro campagne per dare spazio ai veri membri della palestra, con le loro diverse fisicità. Una comunicazione che continua quest’anno al suono di “every body happy”, gioco di parole tra “everybody”, ovvero “tutti”, ed “every body”, ovvero “ogni corpo”.

Fonti web_Mark Up